Blog

Splendido “Uzbekistan”2026

Splendido “Uzbekistan”2026

Dal 26 maggio 2026 al 03 giugno 2026

Splendido “Uzbekistan”2026

Dal 26 maggio 2026 al 03 giugno 2026

Prezzo da

2.150,00

Acconto

800,00

Durata

9 gg

Età Min.

15+

Nr. min.

15 pers.

Nr. max.

20 pers.

Splendido "Uzbekistan"

L' Uzbekistan, tra i paesi dell’Asia centrale, può essere considerato il principale erede di una storia mitica dove si sono mescolati, come in una fiaba orientale, cavalieri ed emiri, mercanti e viaggiatori. Una terra ricca di tappe straordinarie, che ci riportano sulle tracce dell’antica Via della Seta.

Visita la ex repubblica sovietica, culla di tradizioni millenarie con un patrimonio storico-artistico tra i più ricchi dell’Asia centrale e profondamente legato alla Via della Seta. L’Uzbekistan è un luogo affascinante, le città di SamarcandaBukhara e Khiva conquistano i turisti con le loro madrase e moschee. Lasciati avvolgere da un’atmosfera incantata, fatta di tesori architettonici e ambienti unici al mondo. La capitale Tashkent è il centro economico dell’Uzbekistan, una città vivace e vibrante, che ti sorprenderà con i suoi parchi immersi nel verde e i tradizionali mercati coperti.

VOLI DI LINEA TURKISH DA BOLOGNA:

1° giorno: TK 1326   26 MAG  BLQ – IST   19.00 / 22.4o

2° giorno: TK 368   27 MAG   IST – TAS   01.15 / 07.40

9° giorno: TK 263   03 GIU     UCG – IST 08.30 / 10.50

                   TK 1323  03 GIU     IST – BLQ  12.45 / 14.25

• I programmi in Asia Centrale sono ricchi di interesse storico e culturale, è richiesto tuttavia un certo spirito di adattamento alla realtà locale: i voli potrebbero subire improvvise variazioni di orario costringendo a riprogrammare l’ordine delle visite.

• Il trasferimento in pullman da Urgench a Bukhara attraverso il deserto, pur essendo lungo, rappresenta l’occasione per vedere il famoso “Deserto Rosso” (il “Kizil Kum”)

• Medicine: Si raccomanda la massima cautela nella introduzione di medicinali di tipo ansiolitico poiché vengono equiparati a vere e proprie droghe. Qualora si tratti di ansiolitici salva-vita (a titolo di esempio “Xanax” e “Orfidal” che contengono Alprazolam), i medicinali devono essere dichiarati al momento dell’ingresso nel Paese e accompagnati dalla prescrizione medica. Altrettanto importante è limitare il quantitativo solo allo stretto necessario per affrontare il viaggio. Per essere certi che il farmaco possa essere introdotto nel Paese, si suggerisce di contattare prima della partenza l’ambasciata uzbeka a Roma.

QUOTA BASE 15 PERSONE PAGANTI: € 2.150

La quota comprende

  • Voli di linea Turkish da Bologna
  • Trasporto in franchigia di 23 kg di bagaglio
  • Hotel tre stelle a Khiva – Quattro stelle nelle altre località (class. locale)
  • Pensione completa (incluso 0,33 Lt. di acqua minerale per ogni pasto)
  • Trasporti interni come da programma
  • Assistenza in loco H24/7
  • Accompagnatore dall’Italia
  • 0,50 Lt. di acqua minerale al giorno per persona
  • Visite ed escursioni, con guida/accompagnatore locale parlante italiano (incluso ingressi e auricolari), come indicate nel programma
  • Assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio

La quota non comprende

  • Spese di servizio da pagare in loco € 50,00 a persona
  • Bevande extra in genere
  • Spese personali
  • Eventuali tasse da pagare in frontiera
  • Tasse Aeroportuali circa € 310,00 a persona
  • Supplemento camera singola € 360,00 per tutto il Tour
  • Tutto quanto non menzionato su” La quota comprende“

INFO IMPORTANTI

Importante
Gli itinerari e l'ordine di effettuazione delle visite turistiche potranno subire variazioni per motivi operativi e  a causa di eventi culturali, sportivi o manifestazioni legate a festività.
E’ possibile che per decisioni del Governo uzbeco alcuni siti vengano chiusi senza preavviso o siano in alcune ore del giorno non accessibili, al visitatore.

DOCUMENTI E VISTI

Per i turisti italiani, per recarsi in Uzbekistan, occorre il passaporto (con validità residua di almeno 3 mesi). Il passaporto è personale, pertanto il titolare è responsabile della sua validità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia irregolarità dello stesso.

Anche i minori devono avere il proprio passaporto. È bene in ogni caso consultare il sito www.poliziadistato.it/articolo/1087-passaporto/ per informazioni su aggiornamenti e variazioni relativi ai documenti che permettono l’ingresso nei vari paesi in programmazione. Si fa notare che i bambini fino a 14 anni devono sempre viaggiare accompagnati da un adulto, genitori o da chi ne fa le veci. È necessario, nel caso che sul passaporto del minore di 14 anni non siano indicate a pag. 5 le generalità dei genitori, essere in possesso di una documentazione da cui risultino le generalità dell’accompagnatore, pertanto, nel caso di genitore “estratto di nascita”, nel caso di terza persona “atto di accompagno” vidimato dalla Questura oppure l’iscrizione dell’accompagnatore sul passaporto del minore, la validità di questi documenti è di 6 mesi. Si raccomanda di avere sempre con sé uno dei certificati in questione da mostrare all’occorrenza alla polizia di frontiera per dimostrare la patria potestà sul minore. Per i cittadini di altra nazionalità, informazioni su richiesta.

DA TENERE PRESENTE

  • I programmi in Asia Centrale sono ricchi di interesse storico e culturale. è richiesto tuttavia un certo spirito di adattamento alla realtà locale: i voli potrebbero subire improvvise variazioni di orario costringendo a riprogrammare l’ordine delle visite.
  • Il trasferimento in pullman da Urgench a Bukhara attraverso il deserto, pur essendo lungo e pesante, rappresenta l’occasione per vedere il famoso “Deserto Rosso” (il “Kizil Kum”)
  • Medicine: Si raccomanda la massima cautela nella introduzione di medicinali di tipo ansiolitico poiché vengono equiparati a vere e proprie droghe. Qualora si tratti di ansiolitici salva-vita (a titolo di esempio “Xanax” e “Orfidal” che contengono Alprazolam), i medicinali devono essere dichiarati al momento dell’ingresso nel Paese e accompagnati dalla prescrizione medica. Altrettanto importante è limitare il quantitativo solo allo stretto necessario per affrontare il viaggio. Per essere certi che il farmaco possa essere introdotto nel Paese, si suggerisce di contattare prima della partenza l’ambasciata uzbeka a Roma.

Notizie varie

GEOGRAFIA E TERRITORIO

L’Uzbekistan occupa una superficie di circa 447 mila kmq, confina con il Kazakhstan, il Kirghizstan, il Turkmenistan e, per alcune decine di Km, il fiume Amu Darya lo separa dall’Afganistan.

Il 70% del territorio è desertico, due sono i fiumi più importanti l’Amu Darya che origina dai ghiacciai del Pamir e il Syr Darya che proviene dal Tien Shan e forma la Valle dI Fergana. Le acque di entrambi questi due fiumi e dei propri affluenti vengono utilizzate per l’irrigazione delle coltivazioni intensive di cotone riducendone la portata d’acqua di oltre il 50% che causa il parziale prosciugamento del lago di Aral il cui livello si è abbassato di oltre 20 metri, con gravi ripercussioni negative sull’ecologia di tutta la regione.

CLIMA

Il clima è spiccatamente continentale, caldo e secco in estate con una forte escursione termica che regala notti fresche e gradevoli, gli inverni sono rigidi senza arrivare però a temperature bassissime, la media del mese di gennaio è variabile da zona a zona, va dai  – 10 gradi nella parte Nord-Orientale ai + 2 gradi di Tashkent.

POPOLAZIONE

Attualmente la popolazione uzbeka è di 35 milioni di abitanti in rapida crescita. L’etnia più numerosa è quella uzbeka circa il 75%, seguita dai russi 9%, tagiki 5%, kazaki 4% e numerose minoranze come coreani, tedeschi del Volga, ucraini, uiguri.

 RELIGIONE

La religione è musulmano-sunnita di rito hanafita.

LINGUA

La lingua ufficiale è quella uzbeka, molto utilizzate sono il russo ed il tagiko. L’inglese è poco diffuso se si eccettua il personale a contatto con i turisti stranieri.

STRADE

La rete stradale di lunga percorrenza è molto limitata, fa eccezione la grande arteria che attraversa il Deserto Rosso (Kizil Kum) che è percorribile agevolmente per oltre i due/terzi con struttura autostradale e con punti di ristoro tipici e moderni.

BUS

I pullman turistici rispettano gli standard internazionali.

FERROVIA

Le ferrovie non sono molto sviluppate e spesso i treni “cosiddetti veloci “, con interni tipo autobus, da un anno all’altro non vengono più programmati o programmati all’ultimo momento.

Non è prevista la prenotazione dei posti in anticipo, si possono acquistare i biglietti con relativo posto circa 60 giorni prima della partenza fornendo tutti i dati del passeggero (nome, cognome, data di nascita, numero di passaporto); per i gruppi, pertanto, non è quasi mai possibile la sistemazione in un unico vagone. I bagagli di dimensioni grandi non vengono accettati a bordo, sono trasportati nella città di arrivo dal bus o da furgoni appositamente noleggiati.

I passeggeri devono essere presenti in stazione almeno 30 minuti prima dell’orario di partenza programmato.

HOTEL

La struttura alberghiera è molto migliorata e sviluppata negli ultimi anni, oggi il turismo è una delle fonti principali di reddito del paese.

Nelle principali città, accanto agli hotel 5 stelle di ultima generazione di livello internazionale, si possono trovare ottimi 4 stelle ed anche 3 stelle con buoni servizi.

Informazioni

Telefono: 051 6920099
Email: prenotazioni@scacciapensieritour.it
Pagamento tramite bonifico bancario: IBAN: IT45Q 08883 36640 030000300300

Condividi sui social

Stampa il tour

1° Giorno BOLOGNA – TASHKENT

Partenza con volo di linea (via Istanbul). Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno TASHKENT

Al mattino arrivo ad Tashkent, disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento in hotel  per la prima colazione (check in nelle camere possibile dopo le ore 14.00).

Intera giornata dedicata alla visita della città di Tashkent con la piazza Amir Temur, la piazza della Indipendenza, il teatro Alisher Navoi, completato nel 1947 dai prigionieri giapponesi, ed infine visita della suggestiva metropolitana, evidente segno lasciato dalla dominazione sovietica. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio continuazione della visita con la madrasa Kukeldash, Khast Imam, la madrasa santa, la moschea Tillya Sheykh e il mausoleo Kafal Shashi, la Barak Khan, il brulicante bazaar Chorsu e il Museo delle Arti applicate. Cena di arrivederci in ristorante locale. Pernottamento.

3° Giorno TASHKENT SAMARCANDA (265 km)

Prima colazione in hotel. Partenza per Samarcanda. Arrivo e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio inizio della visita di Samarcanda: Il Mausoleo Hodja Doniyor (1900) e visita ad una fabbrica di carta di seta Konu Chil. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento.

4° Giorno SAMARKANDA

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città: alla Piazza Registan (è possibile assistere ad una piccola esibizione musicale presso la Sherdor Madrasa che si affaccia sulla piazza con mini conferenza sugli strumenti musicali tradizionali); al Mausoleo Gur-e-Amir (è quì che è sepolto Tamerlano assieme ai suoi due figli e due suoi nipoti); allo Shah-i-Zinda (la Tomba del re vivente),  un viale di mausolei con una delle più ricche opere di maioliche; all‘Afrosiab Museum; all‘Osservatorio di Ulugbek (che fu grande studioso di astronomia);  alla Bibi Khanym Moschea che nel XV secolo era una delle moschee più grandi e magnifiche del mondo; infine al famoso Siyob Bazaar. Pranzo e cena in ristoranti locali. Pernottamento.

5° Giorno SAMARCANDA – SHAKHRISABZ (150 Km. circa 2 ore) – BUKHARA (270 Km. – 4,30 ore circa)

Dopo la colazione partenza per Shakhrisabz, patria di Amir Timur il Grande. All'arrivo a Shakhrisabz visitare: il Palazzo Aksarai (la costruzione del palazzo, iniziata nel 1380 terminò nel 1404); il Complesso di Dorus Saodat (realizzato dopo la morte del figlio maggiore di Amir Temur-Jakhangir nel 1376; il Complesso Dorut Tilovat (che comprende la moschea Kuk Gumbaz, Gumbazi Sayidon, il Mausoleo di Jakhangir); la Moschea Hazrati Imom  (edificio del XIX secolo molto probabilmente collegato ad Abu Abdulla Muhammad ibn Nasr al Keshi, un santone locale nel IX secolo, le cui spoglie, secondo la leggenda,  furono riportate da Tamerlano da Baghdad); la Cripta di Tamerlano: ritrovata dagli archeologi a metà del XX secolo. Amir Temur avrebbe dovuto essere sepolto lì, ma poichè il passo di montagna tra Samarcanda e Shakhrisabz era coperto dalla neve, i resti del grande condottiero furono sepolti a Samarkanda. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento alla volta di Bukhara. Arrivo e sistemazione in hotel.  Cena e pernottamento.

6° Giorno BUKHARA

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città, si potranno vedere: il complesso Poi-Kalon, il Minareto Kalyan, la Moschea Kalyan e l’unica madrasa funzionante a Bukhara, la Madrassa Miri Arab. Alla Fortezza Ark, la fortezza monumentale che è il più antico monumento architettonico ed archeologico di Bukhara. Quindi sosta ad uno dei monumenti più importanti della città costruito nel 1712, la Moschea Bolo Hauz. Successivamente visita al Chasmai Ayub (considerato l’edificio misterioso) e la Mausoleo Ismail Samani, la prima tomba Islamica dell’Asia centrale. Visita alla Sinagoga, ancora funzionante e protetta dal governo della città. Ancora la Moschea Magoki Attori, edificio realizzato ancor prima dell’islamizzazione del paese. Passaggio nella Bukhara medioevale e sosta alla Cupola del Commercio, alla sauna (Bozori Kord Khammam, al grande centro commerciale del XVI secolo Abdullakhan Tim, alla Ulugbeg Madrasa e alla Abdulazizkhan madrasa. Sosta al complesso Labi Hauz composto da tre monumentali edifici: la Kukeldash Madrasa (una delle più grandi scuole islamiche costruite in Asia centrale), la Khanaka e la madrasa Nodir Divan-begi costruita nel 1.630.

Durante le visite oltre al pranzo presso un ristorante locale sarà possibile visitare la casa di Rahmon e vedere la realizzazione di diversi tipi di Suzane. Spettacolo folcloristico. Cena in ristorante.

7° Giorno BUKHARA KHIVA (480 km, 7-8 ore)

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza in pullman verso Khiva attraversando il  deserto rosso Kyzylkum, terra di carovanieri e conquistatori quali Gengis Khan, Tamerlano e Alessandro Magno. Sosta fotografica sulle rive del fiume Amudarya, il più lungo di tutta l’Asia centrale. Snack lungo il trasferimento con degustazione dei famosi spiedini uzbeki . Trasferimento in albergo.  Cena in ristorante. Pernottamento.

8° Giorno KHIVA

Prima colazione in hotel.

Intera giornata dedicata alla visita della più antica e meglio conservata cittadina sulla “Via della Seta”. In particolare visiteremo la madrasa Mohammed Amin Khan, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, la madrasa Islam Khoja e la moschea di Juma con le sue 213 colonne di legno. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio continuazione delle visite con la Casa di Pietra (Tosh Howl), la Madrasa Allah Kuli Khan, il bazar e il caravanserrai. Durante la giornata visiteremo una panetteria locale ed assisteremo alla preparazione del tipico pane uzbeko. Prima di cena vi sarà offerta limonata allo zenzero con vodka sul terrazzo panoramico. Al termine delle visite, trasferimento in hotel e sistemazione. Cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel.

9° Giorno KHIVA - BOLOGNA

Box breakfast.Trasferimento in aeroporto e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partenza con volo per Istanbul. Arrivo e transito, imbarco sul volo per Bologna.

Fine dei Servizi!

Recensioni

Nessuna Recensione
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Posizione
  • Comodità
  • Servizi
  • Prezzo
  • Camera

Chiedi un preventivo

Accedi

Viaggiamo con voi dal 1994! Facciamo parte del network Welcome Travel  Abbiamo quote dedicate in esclusiva, con i maggiori tour operator.

Indirizzo

Via Benni, 6
40054 Budrio (BO)

Telefono

WhatsApp

Email

Ragione Sociale:

Tartaruga Srl
P.IVA: 00816261200
SDI: SUBM70N

Viaggiamo con voi dal 1994!

Facciamo parte del network Welcome Travel  Abbiamo quote dedicate in esclusiva, con i maggiori tour operator.


Indirizzo

Via Benni, 6
40054 Budrio (BO)

Telefono

WhatsApp

Email

Ragione Sociale:

Tartaruga Srl
P.IVA: 00816261200
SDI: SUBM70N